top of page

M.O.RE INTEGRATO NEL BOTTALE: CON IL CERVELLO DEL REPARTO INTEGRATO NELL’INTERFACCIA LCAS IL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE CONCIARIA È DAVVERO A PORTATA DI MANO

  • Immagine del redattore: Erretre
    Erretre
  • 28 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

In oltre cinquant’anni di innovazione nella lavorazione della pelle, Erretre ha sempre accompagnato il mercato verso un futuro più efficiente, sostenibile ed intelligente. Oggi quell’evoluzione compie un ulteriore passo in avanti: il software M.O.Re (Milling Organizational Resources), da sempre cuore digitale del reparto bottali, è stato integrato direttamente nell’interfaccia operatore LCAS.


Una svolta concreta, pensata per semplificare il lavoro del conciatore, valorizzare la sinergia uomo-macchina e aumentare il livello di automazione e controllo anche nei contesti produttivi più impegnativi.


Una tecnologia che si adatta alle abitudini di chi lavora


Fino a ieri, il software M.O.Re – potente piattaforma di schedulazione, controllo e analisi dei bottali – era accessibile soltanto da una postazione centralizzata, tramite PC. Un'opzione efficace, ma che non sempre veniva sfruttata appieno perché distante dal reparto di bottalatura, il centro dell'azione.


Oggi, M.O.Re vive direttamente all’interno del pannello di controllo LCAS, con cui sono equipaggiati i bottali Erretre. Questo significa che tutte le funzionalità chiave del software – dalla pianificazione dei cicli alla gestione delle ricette, dal monitoraggio in tempo reale alla tracciabilità – sono disponibili direttamente sull’interfaccia macchina, attraverso il touchscreen da 21’’.


Abbiamo voluto che M.O.Re diventasse parte dello strumento di lavoro quotidiano del conciatore”, spiega Giulio Galiotto. “Se prima era percepito come qualcosa di esterno, ora è lì dove serve, quando serve. Accessibile, intuitivo, pronto per essere usato direttamente da chi è maggiormente a contatto con le botti senza necessità di accedere a un computer e perdere tempo prezioso.


Un’interfaccia per vedere, decidere e agire


Il sistema LCAS di Erretre non è solo un’interfaccia grafica avanzata, ma una vera e propria piattaforma interattiva per la gestione locale del processo. Oggi, con l’integrazione di M.O.Re, diventa anche una console di pianificazione.


Grazie alla connessione in rete locale (LAN), le botti possono parlare tra loro: l’operatore può consultare il calendario dei cicli in esecuzione, organizzare il lavoro per lotto, verificare conflitti o sovrapposizioni, cambiare al volo ricette e riprogrammare le lavorazioni in modo semplice e visuale. Tutto questo senza dover uscire dal reparto.


È una funzionalità che risponde a un’esigenza reale”, prosegue Galiotto. “La possibilità di gestire tutto direttamente dalla macchina, senza dover trascrivere dati o spostarsi, riduce i margini d’errore e velocizza l’operatività.”


Controllo totale, anche per chi lavora distante dal PC


Tra i vantaggi più evidenti di questa integrazione c’è la possibilità, per l’operatore, di controllare l’intero ciclo produttivo anche senza una postazione informatica dedicata. Tutto ciò che serve è già presente sul pannello della macchina, senza bisogno di modifiche hardware o aggiornamenti. L’integrazione è stata possibile grazie alla potenza di calcolo già prevista dall’hardware LCAS, e non richiede interventi strutturali.


Questo approccio è una leva fondamentale per promuovere la pianificazione e il monitoraggio digitale in modo intuitivo, avvicinando la tecnologia alla pratica quotidiana.


Una risposta concreta alle esigenze della conceria moderna


La nuova soluzione sviluppata da Erretre risponde a diverse esigenze espresse dal mercato conciario:


  • Maggiore controllo e organizzazione dei cicli di bottalatura, senza sovraccaricare gli operatori.

  • Il software non sostituisce l’esperienza, la amplifica: l’interfaccia intuitiva consente agli operatori esperti di mettere a frutto il proprio know-how con maggiore efficacia e continuità operativa.

  • Minori errori nella tracciabilità dei lotti, con archiviazione automatica dei parametri di processo.

  • Accesso diretto ai dati di produzione, anche senza ricorrere a un sistema informatico esterno.

  • Flessibilità nella pianificazione, per adattarsi a carichi di lavoro dinamici e cicli personalizzati.


Inoltre, per chi continua a utilizzare M.O.Re da desktop, nulla cambia: la versione PC resta disponibile e sincronizzata con le macchine.



Più vicini a un ecosistema di produzione interconnesso


L’integrazione tra LCAS e M.O.Re segna un nuovo standard per il controllo locale, ma si inserisce anche in una visione più ampia di supervisione globale. Erretre, da anni impegnata nello sviluppo di tecnologie 4.0, guarda a un futuro dove le macchine dialogano tra loro, dove la tracciabilità è nativa, e dove l’automazione non è solo una promessa, ma uno strumento concreto a disposizione del conciatore.


L’obiettivo non è solo fare macchine più intelligenti”, conclude Galiotto, “ma renderle più facili da usare, più vicine all’operatore, più utili ogni giorno. Questa integrazione ne è la dimostrazione.”

ree

 
 
 

Commenti


bottom of page