La bottalatura a secco, o follonatura, rientra nella rifinizione, una delle fasi che più complesse e articolate della lavorazione conciaria, ed ha lo scopo di migliorare la morbidezza della pelle e conferirne l'aspetto finale desiderato.
Questo avviene tramite un’azione di scuotimento e sollecitazioni meccaniche in un ambiente con temperatura ed umidità controllate. Durante questa fase di lavorazione è possibile applicare dei prodotti chimici (Chemical Milling®) per ottenere della pelle con particolari effetti tecnici o moda.
La bottalatura a secco, o follonatura, rientra nella rifinizione, una delle fasi che più complesse e articolate della lavorazione conciaria, ed ha lo scopo di migliorare la morbidezza della pelle e conferirne l'aspetto finale desiderato.
Questo avviene tramite un’azione di scuotimento e sollecitazioni meccaniche in un ambiente con temperatura ed umidità controllate. Durante questa fase di lavorazione è possibile applicare dei prodotti chimici (Chemical Milling®) per ottenere della pelle con particolari effetti tecnici o moda.
La bottalatura a secco, o follonatura, rientra nella rifinizione, una delle fasi che più complesse e articolate della lavorazione conciaria, ed ha lo scopo di migliorare la morbidezza della pelle e conferirne l'aspetto finale desiderato.
Questo avviene tramite un’azione di scuotimento e sollecitazioni meccaniche in un ambiente con temperatura ed umidità controllate. Durante questa fase di lavorazione è possibile applicare dei prodotti chimici (Chemical Milling®) per ottenere della pelle con particolari effetti tecnici o moda.
Il nostro impegno
Abbiamo prodotto aria pura pari a
Contaminanti eliminati
198'720
2'520 kg






Qualità media dell'aria negli ambienti lavorativi
91
su 100
*dati aggiornato al 10 Gennaio 2022
![25372-[Convertito].png](https://static.wixstatic.com/media/d022e8_326d200eefad4b0589405d8db743fabc~mv2.png/v1/fill/w_980,h_560,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/d022e8_326d200eefad4b0589405d8db743fabc~mv2.png)
Una partnership naturale
Un progetto ambizioso
Erretre ha deciso di aderire al progetto globale Pure Air Zone di U-Earth per contribuire al risanamento dell'aria e alla riduzione delle tossine che ogni giorno respiriamo. Le emissioni di gas si fanno sempre più presenti nella nostra quotidianità ed Erretre ha fin da subito sentito la responsabilità di rispodere in prima persona: dalla ricerca costante per implementare le performance delle proprie macchine, al miglioramento della gestione della qualità dell'aria con l'introduzione di soluzioni innovative, atte a garantire una maggiore sicurezza e ad aumentare lo standard qualitativo.
Ottenere la certificazione Pure Air Zone, che si avvale di un sistema innovativo di biotecnologie, fa parte di una strategia di miglioramento continuo da sempre fulcro della vision di Erretre: ridurre il nostro impatto ambientale per un futuro più sostenibile.
Tecnologia e benefici misurabili

Ambiente di lavoro più sano
Sicurezza e comfort lavorativo migliorati a favore di una maggiore produttività.

Aiuta la crescita dell'industria 4.0
Sensori e servizi di controllo remoto si integrano alla struttura tecnologica di Erretre.

Risparmio energetico
Un unico sistema di purificazione riducendo il condizionamento, e i relativi consumi.

Sostenibilità all'ambiente
La tecnologia aiuta a ridurre l'inquinamento atmosferico.
![25372-[Convertito].png](https://static.wixstatic.com/media/d022e8_326d200eefad4b0589405d8db743fabc~mv2.png/v1/fill/w_980,h_560,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/d022e8_326d200eefad4b0589405d8db743fabc~mv2.png)

Erretre ottiene la certificazione Pure Air Zone per un ambiente più sano
Grazie ai purificatori U-Earth, Erretre contribuirà a diminuire l'inquinamento atmosferico distruggendo fino a 7kg di contaminanti ogni giorno, il potere disinquinante di un foresta di 552 querce.
Questi prodotti riducono l'inquinamento atmosferico attraendo gli inquinanti per carica elettrica molecolare e distrugggendoli attraverso l'uso di additivi biotecnologici.
L'attenzione per l'ambiente e un approccio all'avanguardia sono da sempre un elemento che distingue Erretre.
Tecnologia di purificazione dell'aria al servizio delle persone
#1 CATTURA
Attrazione molecolare elettrica.
Un principio biofisico unico è in grado di attrarre tutte le particelle che non risponderebbero mai alla gravità e alla ventilazione: fino alle dimensioni e ai tipi più piccoli e più nocivi, inclusi gas, spore di muffa, particolato superfino, COV e agenti patogeni tra cui SARS-CoV-2.

Tre ordini di grandezza meglio degli altri.
#2 DISTRUGGE
Composti digeriti naturalmente.
H2S + O2
Ora che tutti i contaminanti sono stati attratti all'interno dei depuratori d'aria, ecco l' efficienza della bioossidazione naturale nel digerire i composti trasformandoli in acqua + anidride carbonica (una quantità molto piccola dalla respirazione cellulare) e una base elementare se presente.
=
H2O + CO2 + S
Esempio della gestione H2S.
#3 MONITORA
Dati IoT in tempo reale.
Con U-earth è possibile monitorare il ciclo del sistema di purificazione dell'aria assicurandosi che le prestazioni siano sempre al massimo delle loro capacità.
Gli specialisti della qualità dell'aria possono seguire a distanza la situazione della qualità dell'aria in tempo reale nell'impianto trattato e riferire sulle prestazioni del sistema.


Immagini di U-monitor.
#4 TRACCIA
Traccia la tua perfomance.
La missione di U-earth è generare un impatto globale. Per farlo hanno creato la certificazione Pure Air Zone, attualmente usata dai migliori brand nel mondo. Ogni Pure Air Zone certificata entra a far parte della Pure Air Zone Dashboard, dove vengono calcolate le quantità di contaminanti distrutte ogni giorno da ognuna di esse.
Erretre è orgogliosa di far parte di questo lodevole progetto.